๐—ฃ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ผ๐—•๐—น๐˜‚๐—ฒ โ€“ ๐—ฆ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—น๐—ฎ๐˜ƒ๐—ผ๐—ฟ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ฑ๐—ผ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ๐—ด๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ

0

Si รจ svolto ieri, 22 novembre 2025, un ulteriore incontro di formazione indoor, previsto nellโ€™ambito del Progetto ProBlue, finalizzato alla definizione del prodotto digitale che accompagnerร  le attivitร  progettuali. Lโ€™iniziativa ha rappresentato un momento operativo di rilievo, nonchรฉ un passaggio significativo nel processo di costruzione degli strumenti comunicativi del progetto, promuovendo al contempo la partecipazione attiva e consapevole degli studenti.
Il contributo scientifico del dott. Giuseppe Di Stefano e del dott. Carlo Pipitone, ricercatori del CNR di Castellammare del Golfo, ha fornito il quadro di riferimento utile per la strutturazione dei contenuti. Lโ€™intervento della dott.ssa Marta Ferrantelli, dello Europe Direct Trapani Sicilia, ha inoltre integrato aspetti tecnici e metodologici necessari allo sviluppo del materiale.
Nel corso dellโ€™incontro, la dott.ssa Luisa Tumbarello, riprendendo i temi centrali del progetto, ha delineato lโ€™impostazione grafica, testuale e non solo del prodotto digitale.